Giovedì 25 maggio alle ore 21,30 nella nostra sede faremo un approfondimento su questi oggetti affascinanti del cielo ai quali dobbiamo la nostra stessa esistenza!
Ingresso libero
Associazione Astronomica Quasar Prato
Divulghiamo Passione per l'Astronomia
Giovedì 25 maggio alle ore 21,30 nella nostra sede faremo un approfondimento su questi oggetti affascinanti del cielo ai quali dobbiamo la nostra stessa esistenza!
Ingresso libero
Con la partecipazione di Giorno Ferrandi che offrirà a chi lo desidera alcuni dei suoi fantastici scatti realizzati in Finlandia e Norvegia nello scorso mese di febbraio. Chi fosse interessato porti una chiavetta USB per acquisire le immagini!
In questa serata conosceremo, tra le altre le antiche sacerdotesse della Luna, Ipazia d’Alessandria, Caroline Herschel, il meraviglioso “Harem di Pickering” di cui fanno parte Henrietta Leavitt, l’astronoma che ha intuito per prima il metodo per calcolare le distanze delle stelle e Cecilia Payne che ha aperto la strada alla moderna astrofisica.
Biblioteca Lazzerini Prato – Venerdì 19 maggio ore 21,00
Ingresso gratuito
Cosa osservare nel cielo di maggio, quando il clima è piacevole e possiamo stare con piacere a naso all’insù?
Le ultimissime astronotizie! Cosa c’è di nuovo sotto il cielo, nuove scoperte nuovi dubbi… le missioni spaziali: successi o fallimenti? Tutto questo e molto altro! Vi aspettiamo!
Serata a ingresso libero – gradita la prenotazione al n. 331 1679048
CON LORENZO BRANDI, ASTRONOMO
IL CIELO E I SUOI MISTERIOSI MOVIMENTI HANNO SEMPRE INTERESSATO L’UOMO DI OGNI TEMPO.
UN VIAGGIO AFFASCINANTE CHE TROVA LE PROPRIE RADICI NEL PASSATO IN CUI LE OSSERVAZIONI DEGLI ASTRI ERANO DETTATE DALLE NECESSITA’ DI PROTEGGERSI DAGLI ANIMALI PERICOLOSI E PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE. UN PERCORSO EVOLUTIVO CHE HA VISTO GLI ASTRI PASSARE DALL’ESSERE CONSIDERATI COME DIVINITÀ ATTRAVERSO LE INTUIZIONI DEGLI ANTICHI GRECI E DEI POPOLI DI CUI SUSSISTONO FONTI STORICHE, FINO ALLE PIÙ MODERNE IPOTESI SULLA FORMAZIONE ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO.
INGRESSO GRATUITO
Osservazione della Luna al telescopio. Se avete uno strumento personale potete portarlo… osservare con strumenti diversi è divertente!
Qualora le condizioni meteo fossero avverse, la serata si farà ugualmente al chiuso con proiezioni.
Ingresso libero
Uno dei fenomeni più affascinanti visti con l’obiettivo di Giorgio Ferrandi.
Info 331 1679048 – ingresso libero
Alla scoperta della Firenze rinascimentale e dei suoi affascinanti strumenti a “cielo aperto”. Una bellissima passeggiata nella storia dell’astronomia!
Prenotazione obbligatoria
Info al n. 331 1679048