La data della Pasqua – corsi e ricorsi astronomici
Relatore Lorenzo Brandi, astrofisico
Perché la data della Pasqua non è sempre la stessa? Quali sono gli eventi astronomici e storici a cui è legata questa festività?
Venite a scoprirlo con noi!
A seguire, osservazione al telescopio (salvo meteo avverso).
Serata a ingresso libero. Gradita la prenotazione al 331 1679048 anche su WathsApp
Incontriamoci in biblioteca! Come funziona il telescopio?
I giovedì al Quasar – Astronews per essere sempre aggiornati sulle novità dallo spazio
Dalla Via Lattea ai Quasar – Il viaggio dell’uomo alla scoperta delle galassie
Per info cell. 331 1679048 Associazione Astronomica Quasar
Il cielo del mese – Osservazione al telescopio
Serata osservativa con il telescopio dell’Associazione,
utilizzo di Laser ed illustrazione degli oggetti del cielo
attuale.
La serata prevede, comunque, una conferenza con il
supporto di audio visivi, in caso di maltempo.
Premio Letterario Nazionale “UniVersi” prima edizione
Ci siamo! Dal 20 febbraio avrà inizio il Premio Letterario Nazionale “UniVersi” - camminando tra le stelle, promosso da Associazione Astronomica Quasar, patrocinato dal Comune di Prato e in collaborazione con Fondazione Parsec Museo di Scienze Planetarie Prato Swanbook edizioni Città del Sole Brosway Costa Edizioni Set Art Edizioni Gruppo Bibliofili Pratesi Elvira Delmonaco Roll (poetessa e scrittrice) Piko Cordis (scrittore) Perché l’Astromomia non finisce mai di meravigliarci! Fateci emozionare con le vostre poesie e i vostri racconti! Scaricate il Bando Completo Vi aspettiamo per una emozionante avventura “tra le stelle”! I premi sono davvero stellari! https://www.concorsiletterari.net/bandi/premio-letterario-nazionale-universi-prima-edizione/ Associazione Astronomica Quasar![]()
La cometa di Neanderthal e le altre
Giovedì 26 Gennaio 2023 alle ore21.30, presso il Museo di Scienze
Planetarie, un affascinate viaggio tra storia, astronomia curiosità
alla scoperta degli oggetti più stravaganti del cielo: le comete.
Informazioni e prenotazioni:
331 1679048 o 392 1959521
Offerta libera
IL METEO E’ FAVOREVOLE. TENTIAMO A FINE CONFERENZA
DI INDIVIDUARE E OSSERVARE CON IL BINOCOLO LA
COMETA. SICURAMENTE DOPO LE 23.00
Il cielo in una stanza – I primi tre minuti
I primi tre minuti. La storia del nostro universo, il prima ed il dopo, i modelli di universo, quando le leggi fisiche erano ancore in costruzione.
Prenotazione obbligatoria 392 1959521
Contributo euro 8,00
Il cielo in una stanza > Siamo figli delle stelle
“La stupefacente nascita della materia. Noi siamo passati dalla fornace stellare
(Noi siamo figli delle stelle – I primi tre minuti).

