>> I CIELI <<

Riflessioni sull’uomo e sul suo rapporto con il mistero notturno attraverso l’arte, la religione la scienza.

                                             

Osservazione cometa Neowise

Meteo permettendo, appuntamento questa sera per osservazione Neowise. Ritrovo alle 21.45 presso la Farmacia della Castellina (Zona Pietà). Riunito il gruppo, partenza in direzione Villa del Palco, Trattoria La Fontana. Dopo la strettoia c’è la possibilità di parcheggio di 5/7 auto. Oppure si prosegue verso il luogo di osservazione per 200 metri e sulla sinistra c’è una bella piazzuola per parcheggiare e osservare. Comunque andiamo tutti insieme. Portare mascherina e binocolo.

Contattare Mauro 331 1679048 / 334 3692692

                                                        

Osservazione Cometa Neowise

Meteo permettendo, appuntamento questa sera per osservazione Neowise. Ritrovo alle 21.30 presso la Chiesa dei Cappuccini (Zona Pietà). Riunito il gruppo, partenza in direzione percorso pedemontano verso Filettole. Portare mascherina e binocolo.

Contattare Mauro 331 1679048 / 334 3692692

                                                         

Cometa Neowise

Foto della cometa Neowise scattata il 17/7/2020 presso la località di Contignano Valdorcia.  Pentax k10D Tele 135  f 2.5  20 secondi esposizione x 6 immagini composite con MaximDL.

 

                        .

Planetario: Il cielo d’inverno e le sue meraviglie

Venerdì 7 febbraio alle ore 21:30 al Planetario del Centro di Scienze Naturali, in Via Di Galceti, 74 – Prato, l’Associazione Astronomica Quasar presenta uno spettacolo dal titolo “Il cielo d’inverno e le sue meraviglie”. Un percorso interessante, ricco di immagini e filmati fulldome, dal nostro pianeta agli oggetti piu’ misteriosi e affascinanti della Via Lattea. Ammassi di stelle, nebulose ed altre meraviglie del cielo saranno illustrati e presentati, nell’immersione della particolare atmosfera della cupola astronomica.

Al termine, se il meteo lo consentirà, verrà aperto l’osservatorio astronomico per l’osservazione della Luna e della nebulosa di Orione, presenti nel cielo di questo periodo.

E’ richiesta la prenotazione alla segreteria del Quasar, al numero 331 1679048

Contributo: adulti 6 euro, ragazzi dai 7 ai 14 anni 3 euro, soci Quasar 3 euro.

Le proiezioni saranno effettuate al raggiungimento di almeno dieci prenotazioni.

                              

 

EVENTO ANNULLATO Planetario: “Dal Sistema Solare ai confini dell’Universo”

Evento annullato per problemi tecnici

 

Dal Sistema Solare ai confini dell’Universo

Venerdì 6 dicembre alle ore 21:30 al Planetario del Centro di Scienze Naturali, in Via Di Galceti, 74 – Prato, l’Associazione Astronomica Quasar presenta uno spettacolo dal titolo “Dal Sistema Solare ai confini dell’Universo”. Un percorso interessante, ricco di immagini e filmati fulldome, dal nostro pianeta agli oggetti piu’ misteriosi e affascinanti del lontano Universo. Ammassi di stelle, galassie, buchi neri ed altre meraviglie del cielo saranno illustrati e presentati, nell’immersione della particolare atmosfera della cupola astronomica.

Al termine, se il meteo lo consentirà, verrà aperto l’osservatorio astronomico per l’osservazione degli oggetti presenti nel cielo di questo periodo.

E’ richiesta la prenotazione alla segreteria del Quasar, al numero 331 1679048

Contributo: adulti 6 euro, ragazzi dai 7 ai 14 anni 3 euro, soci quasar 3 euro.

Lo spettacolo sarà presentato al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni

Immagine composita a colori del cluster globulare NGC 3201, ottenuta con lo strumento WFI sul telescopio ESO / MPG 2.2-m a La Silla. I cluster globulari sono grandi aggregati di stelle, che possono contenere fino a milioni di stelle. Sono tra gli oggetti più antichi osservati nell’Universo e presumibilmente si sono formati quasi contemporaneamente alla Galassia della Via Lattea, nella fase iniziale dopo il Big Bang. Questo particolare ammasso globulare si trova a circa 16000 anni luce di distanza verso la costellazione del Vela meridionale. I dati sono stati ottenuti nell’ambito dell’ESO Imaging Survey (EIS), un’indagine pubblica condotta dall’ESO e dagli Stati membri, in preparazione del VLT First Light. 

Sciame meteorico “Leonidi” – Annullato per maltempo

EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO

Osservazione sciame meteorico “Leonidi”

Domenica 17 novembre si verificherà un evento astronomico affascinante: Le meteore Leonidi. L’Associazione Astronomica Quasar organizza una serata osservativa, con breve trekking sul Monteferrato. Il ritrovo è fissato per le ore 21:00 di domenica presso la cupola dell’Osservatorio Astronomico situato nel Centro di Scienze Naturali a Prato. Costituito il gruppo, partenza per raggiungere il luogo d’osservazione. Scarpe da trekking o qualcosa di simile, torcia e abbigliamento adatto a trascorrere qualche ora di notte a circa 200 metri di altezza. Qualcosa di caldo da bere e binocoli saranno utili. I soci del direttivo Quasar hanno qualche strumento per metterlo a disposizione di chi ne fosse sprovvisto.

L’itinerario per raggiungere il luogo delle osservazioni è un sentiero sulle pendici del Monte Ferrato lungo un percorso di  10/15 minuti completamente al buio. Si ricorda che dopo il tramonto la temperatura cala sensibilmente. Sul luogo delle osservazioni le luci devono essere spente. Gli occhi hanno bisogno di almeno 30 minuti per adattarsi al buio e l’adattamento si perde immediatamente se viene accesa una luce. Questo può fare la differenza fra il vedere e il non vedere un oggetto. Durante l’osservazione bisogna essere il più possibile comodi. Infatti dopo qualche minuto di osservazione anche un binocolo leggero comincia a pesare e il campo visivo ad oscillare. Quindi cavalletto leggero e facile da trasportare o coperta da stendere per terra.

Prenotazione al cellulare del Quasar:  331 1679048

In caso di condizioni meteo avverse l’incontro sarà annullato.

                                                          

Transito di Mercurio sul disco del Sole

E’ uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno 2019.

Ad iniziare dalle 13.30 circa di Lunedì 11 novembre, il piccolo pianeta inizierà ad “attraversare” la superficie del Sole, quasi tagliandolo a metà. Il fenomeno avrà una durata molto lunga e terminerà a tramonto già avvenuto da tempo.

L’Associazione Astronomica Quasar  organizza un’osservazione utilizzando telescopi solari, camere ccd e computer per permettere ai presenti di ammirare il corpo celeste piu’ vicino al Sole mentre lo “percorre” per intero. La cupola dell’Osservatorio del Centro di Scienze Naturali di Prato, sarà accessibile per tutta la durata dell’occultazione.

L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.

Vi aspettiamo numerosi.

                          

Planetario di Novembre

Venerdì 8 Novembre alle ore 21:30,  l’Associazione Astronomica Quasar in collaborazione con il Centro di Scienze Naturali, Via di Galceti, 74 – Prato, presenta uno spettacolo al Planetario dal titolo: “Il cielo autunnale”.  Un viaggio attraverso le costellazioni e gli oggetti celesti, tipici di questo periodo.Tanti filmati di qualità e immagini dei  grandi telescopi terrestri dell’ESO, e del telescopio spaziale Hubble. In occasione della giornata dedicata alla lotta contro l’inquinamento luminoso, svoltasi in tutta italia il 29 ottobre, verrà proiettato un breve filmato per la sensibilizzazione dei presenti su questo crescente fenomeno. Inoltre si potrà assistere ad  una panoramica del sistema solare, con tutti i suoi pianeti e gli altri corpi celesti.

Se il meteo lo consentirà, al termine delle proiezioni, sarà aperta la cupola astronomica per l’osservazione ai telescopi di quanto offre il cielo in questo periodo.

Prenotazioni alla segreteria del Quasar 331 1679048.

Contributo 6 euro per gli adulti, 3 euro per bambini e ragazzi dai 7 a 14 anni. Ingresso gratuito per i soci Quasar.

L’evento sarà annullato al mancato raggiungimento di 10 prenotazioni